TEA

Recensione “Niente canzoni d’amore” di Charles Bukowski

Niente canzoni d’amore è una raccolta di racconti brevi contenente storie caratterizzate dalla prosa tipica della narrativa di Bukowski, con frasi brevi ma d’impatto, e da argomenti come alcolismo, lavori pessimi e vite insoddisfacenti. tipici dell’autore. Dopo aver letto tutta la narrativa autobiografica di Bukowski, questa raccolta di racconti risulta …

Continua

Recensione “La porta proibita” di Tiziano Terzani

Dopo La Cina in dieci parole ecco un’altro libro a tema Cina, composto dagli articoli di Tiziano Terzani scritti per Straude durante la sua residenza nel paese. Contenuti Il libro è diviso in capitoli per regione o per tema. Ognuno di essi è composto da parecchie pagine e descrive, nel classico stile …

Continua

Recensione “Factotum” di Charles Bukowski

Riassunto brevissimo Bukowski racconta di diversi lavori che prova a fare in giro per l’America, con ovviamente tanto sesso e tanto alcool. Recensione In Post Office Bukowski racconta dei suoi anni alle poste, in Donne) parla delle donne che ha avuto e del suo rapporto con esse, in Factotum invece il fulcro centrale dell’opera …

Continua

Recensione “Panino al prosciutto” di Charles Bukowski

Ultimo libro autobiografico di Bukowski, Panino al prosciutto chiude la quadrilogia iniziata con Post Office e lo fa descrivendo la vita del giovane Henry Chinaski (alter ego di Charles Bukowski) dalla nascita fino all’età adulta. Bukowski ci racconta la sua infanzia con la sua caratteristica prosa scorrevole ma mai banale. Impariamo a conoscere …

Continua

Recensione “Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani

Un indovino mi disse racconta di un anno speciale per Tiziano Terzani, il 1993, quando decide di muoversi senza usare l’aereo. Per un giornalista è una scelta difficile e poco sensata da un punto di vista pratico ma molto interessante da un punto di vista esterno, come quello di noi lettori. Il …

Continua