Einaudi

Recensione “Kafka sulla spiaggia” di Haruki Murakami

Kafka sulla spiaggia è il primo libro di Haruki Murakami che leggo e l’ho iniziato senza sapere assolutamente nulla sulla trama. Finito il libro posso dire di non sapere ancora nulla sulla trama, talmente è confusa. Trama All’inizio Kafka sulla spiaggia è un normalissimo libro di narrativa con una narrazione …

Continua

Recensione “Maus” di Art Spiegelman

Definire Maus “Graphic Novel” e basta sarebbe riduttivo. Non sapevo bene cosa aspettarmi da questo libro, ma non potevo di certo aspettarmi una lettura così forte e d’impatto. Trama Maus narra della storia del padre dell’autore, un ebreo polacco, durante la seconda guerra mondiale. La prima parte mostra il graduale …

Continua

Recensione “La strada” di Corman McCarthy

La strada di Corman McCarthy è un libro che narra della vita di due sopravvissuti, padre e figlio, entrambi senza nome, in un mondo post-apocalittico. Della catastrofe avvenuta non sappiamo nulla, se non che le persone rimaste sono poche e divise in due gruppi: i buoni e i cattivi. I …

Continua

Recensione “La metamorfosi” di Franz Kafka

La metamorfosi di Franz Kafka è il primo libro dell’autore che leggo, acquistato per caso e alla cieca. Per questi motivi non sapevo cosa aspettarmi né di cosa parlasse il libro. Si tratta di un racconto breve di circa 70 pagine incentrate sul personaggio di Gregor Samsa, il quale si …

Continua

Recensione “Tokyo Vice” di Jake Adelstein

Iniziamo subito la recensione con una doverosa precisazione: Tokyo Vice è un libro che racconta la storia di un giornalista americano in Giappone. Viene detto sin da subito nella sinossi, me ne rendo conto, ma è facile confondersi e credere che questo libro parli di Yakuza. Credevo di essere il solo …

Continua