Narrativa

Copertina del libro Il treno

Recensione “Il treno” di Georges Simenon

“Il treno” è il secondo libro di Georges Simenon che leggo. Dopo aver apprezzato enormemente “L’America in automobile“, ho deciso di recuperare parecchi altri libri dell’autore, intuendo la possibilità di scoprire storie altrettanto affascinanti. Fortunatamente, questa intuizione si è rivelata corretta. Anche durante la lettura de “Il treno” mi sono …

Continua

Copertina del libro Colazione da Tiffany

Recensione “Colazione da Tiffany” di Truman Capote

“Colazione da Tiffany” è un romanzo scritto in prima persona incentrato sul personaggio di Holly Golightly, da cui è stato tratto un omonimo film molto popolare, che io non ho mai visto. Il libro non ha una vera e propria trama, vengono descritti avvenimenti riguardanti la protagonista. Tali avvenimenti non …

Continua

Copertina del libro Figlio di dio

Recensione “Figlio di Dio” di Cormac McCarthy

“Figlio di Dio” di Cormac McCarthy è un romanzo breve di sole 166 pagine che racconta un breve periodo della vita di Lester Ballard, un personaggio molto particolare di cui non dirò molto per non rovinarvi la lettura. Il libro è scritto con il tipico stile di McCarthy, asciutto, con …

Continua

Copertina del libro Cecità

Recensione “Cecità” di José Saramago

“Cecità” è uno dei libri che ha permesso a José Saramago di vincere il premio Nobel per la letteratura, le aspettative erano quindi alte. Solitamente i libri che vincono premi letterari convenzionali, per esempio il Premio Strega e il Nobel, non sono di mio gradimento. Avevo quindi un misto di …

Continua

Copertina Finchè il caffè è caldo

Recensione “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi

“Finché il caffè è caldo” è un libro che ruota attorno a un semplice concetto: un café permette alle persone di viaggiare nel tempo. Da questa premessa si sviluppano i diversi racconti di questo libro e, a leggere gli incipit, anche dei successivi quattro (al momento sono quattro, ma a …

Continua