Distopia

Recensione “Battle Royale” di Koushun Takami

Battle Royale è ciò che meglio rappresenta la definizione di libro cult. Fonte di ispirazione per infinite opere di qualsiasi tipo – libri, film, videogiochi… – e unica opera di Koushun Takami (senza considerare il manga di Battle Royale), è un libro cruento e senza scrupoli che riesce a intrattenere per tutta la …

Continua

Recensione “Picnic sul ciglio della strada” di Arkadi e Boris Strugatzki

Picnic sul ciglio della strada, il più famoso libro dei fratelli sovietici Strugatzki, viene considerato come la più importante opera di fantascienza russa, fonte di infinita ispirazione per altri autori (per esempio la serie Metro, qui parlo di Metro 2034 e qui di Metro 2035). Il libro presenta un approccio diverso alla fantascienza da me letta in …

Continua

Copertina libro Fahrenheit 451

Recensione “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury

Riassunto brevissimo Romanzo distopico nel quale i libri vengono bruciati perché potrebbero deviare il pensiero delle persone. Guy Montag, il protagonista, è un pompiere col compito di appiccare incendi ai libri, ma un giorno incontra una ragazza che gli aprirà la mente a nuove idee. Recensione Fahrenheit 451 è un …

Continua

Recensione “Il signore delle mosche” di William Golding

Parlare de “Il signore delle mosche” è più difficile di quel che immaginassi. In sostanza è un libro che funziona: intrattiene, non annoia, addirittura ci fa la morale. La storia parte da un concetto intrigante, ma non viene approfondita molto e rimane semplice. Non vi sono grossi colpi di scena e leggendo …

Continua

Recensione “L’uomo in fuga” di Stephen King

L’uomo in fuga è considerato il padre del filone di libri, film e giochi definiti come “Battle Royale“. In parte è vero, ma la differenza sostanziale è che in questo libro non sono tutti contro tutti, ma bensì tutti contro un solo uomo, il protagonista Ben Richards. In 230 pagine King (al …

Continua