Copertina Flessibile

Nelle foreste siberiane

Recensione “Nelle foreste siberiane” di Sylvain Tesson

Nelle foreste siberiane di Sylvain Tesson è un diario di un’esperienza unica: l’autore decide di ritirarsi in una capanna isolata sulle rive del lago Bajkal, nella Siberia russa, per sei mesi. Non si tratta di un vero e proprio viaggio, ma di una scelta di vita temporanea, volta alla ricerca …

Continua

Copertina del libro Il segno dei due mondi

Recensione “Il segno dei due mondi” di Keith Laumer

“Il segno dei due mondi” di Keith Laumer è il primo libro della collana Urania che ho letto, e devo dire che l’edizione, pur essendo molto economica, è comunque di buona qualità. La traduzione è eccellente, riuscendo a mantenere intatte le particolarità del linguaggio alieno e rendendo la lettura scorrevole …

Continua

Oltre il confine

Recensione “Oltre il confine” di Cormac McCarthy

Oltre il confine di Cormac McCarthy è il secondo volume della “Trilogia della frontiera”, seguito di Cavalli selvaggi, e continua a esplorare le tematiche della vita al confine tra Stati Uniti e Messico negli anni precedenti la seconda guerra mondiale. La storia segue Billy Parham mentre attraversa il deserto messicano, …

Continua

il tempo dell'attesa

Recensione “Il tempo dell’attesa” di Elizabeth Jane Howard

“Il tempo dell’attesa” di Elizabeth Jane Howard è il secondo volume della saga dei Cazalet, e segue le vicende della famiglia durante i primi anni della Seconda Guerra Mondiale. La trama si concentra sugli effetti del conflitto nella quotidianità dei membri della famiglia, tra Londra e la campagna inglese, esplorando …

Continua

Selvaggio Ovest

Recensione “Selvaggio Ovest” di Daniele Pasquini

Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini è un romanzo western italiano ambientato alla fine dell’Ottocento nella Maremma, una zona rurale della Toscana. La trama segue le vicende dei butteri, i mandriani italiani, e si sviluppa attorno alla loro vita quotidiana e alle sfide che affrontano in un territorio aspro e selvaggio. …

Continua