Copertina Flessibile

Copertina del libro La pantera delle nevi

Recensione “La pantera delle nevi” di Sylvain Tesson

“La pantera delle nevi” di Sylvain Tesson segue il viaggio dell’autore attraverso l’altopiano tibetano alla ricerca del leggendario e schivo felino che dà il titolo al libro (anche se in italiano si chiama Leopardo delle nevi, ma la traduttrice spiega perché venga chiamata pantera). Tuttavia, questo non è solo un …

Continua

Copertina del libro "M. Il figlio del secolo" di Antonio Scurati

Recensione “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati

“M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati racconta l’ascesa di Benito Mussolini e la nascita del fascismo in Italia, coprendo gli anni che vanno dalla fine della Prima Guerra Mondiale all’omicidio Matteotti. Il romanzo, strutturato come un’opera di narrativa storica, unisce una narrazione fluida e coinvolgente a una rigorosa …

Continua

Dimmi di te - Chiara Gamberale

Recensione “Dimmi di te” di Chiara Gamberale

Dimmi di te di Chiara Gamberale è un libro dove l’autrice cerca di capire come diventare adulti in una relazione felice tramite interviste con persone che lei definisce “stelle polari”, ovvero coloro che nella sua giovinezza le sono state di riferimento. Uno degli aspetti che meno ho apprezzato di Dimmi …

Continua

La Malnata Beatrice Salvioni

Recensione “La Malnata” di Beatrice Salvioni

La Malnata di Beatrice Salvioni è un romanzo che esplora i legami di amicizia, le ingiustizie sociali e le sfide della crescita in un’Italia degli anni ’30 oppressa dal fascismo. La trama ruota attorno a due giovani ragazze, Francesca e Maddalena, soprannominata “la Malnata”, che stringono un’amicizia intensa in un …

Continua

Copertina del libro Accabadora

Recensione “Accabadora” di Michela Murgia

“Accabadora” di Michela Murgia è un romanzo che esplora la cultura e le tradizioni della Sardegna attraverso gli occhi della giovane protagonista, Maria. Maria è una bambina adottata da Bonaria Urrai, una donna anziana conosciuta nel villaggio come “l’accabadora”, un ruolo tradizionale legato all’assistenza nel momento della morte. Mentre Maria …

Continua