Copertina Flessibile

Copertina del libro 'Fate il vostro gioco' di Antonio Manzini, con carte da gioco e sfondo rosso e nero.

Recensione “Fate il vostro gioco” di Antonio Manzini

Fate il vostro gioco è il primo romanzo di Antonio Manzini che leggo ed è quindi stato la mia introduzione al personaggio del vicequestore Rocco Schiavone. Trama Ogni capitolo di “Fate il vostro gioco” copre un giorno della settimana per un totale di otto giorni. La trama scorre lenta, a …

Continua

Recensione “Starship Troopers” di Robert A. Heinlein

Starship Troopers inizia con una scena d’azione su un pianeta alieno con il nostro protagonista che lancia bombe in punti casuali per poi ritirarsi. Finito questo primo capitolo il libro diventa il diario di un soldato di un ipotetico futuro. Viene descritto l’arruolamento, l’addestramento e ogni singola giornata militare del …

Continua

Recensione “Ruin and Rising” di Leigh Bardugo

Ruin and Rising è, per fortuna, l’ultimo libro della trilogia Grishaverse, perciò questa recensione sarà anche una recensione della trilogia completa e sarà, ovviamente, ricca di spoiler. Libri precedenti: Shadown and Bone e Siege and Storm. Trama Ruin and Rising segue la stessa struttura dei libri precedenti: prime duecento pagine inutili, ricche di …

Continua

Recensione “Niente canzoni d’amore” di Charles Bukowski

Niente canzoni d’amore è una raccolta di racconti brevi contenente storie caratterizzate dalla prosa tipica della narrativa di Bukowski, con frasi brevi ma d’impatto, e da argomenti come alcolismo, lavori pessimi e vite insoddisfacenti. tipici dell’autore. Dopo aver letto tutta la narrativa autobiografica di Bukowski, questa raccolta di racconti risulta …

Continua

Copertina del libro 'Anne di Tetti Verdi' di Lucy Maud Montgomery, con illustrazione di una ragazza rossa in un paesaggio verde.

Recensione “Anne di Tetti Verdi” di Lucy Maud Montgomery

Anne di Tetti Verdi è un classico della letteratura per ragazzi del 1908 che mi è stato gentilmente inviato dal curatore e traduttore dell’opera, il professor Enrico de Luca. Prima di Anne non avevo mai letto un romanzo che narrasse le vicende di vita quotidiana di una persona, non credevo che …

Continua