Copertina Flessibile

Recensione “Dune” di Frank Herbert

Dune è uno di quei libri che ho comprato anni fa, ma che non avevo ancora letto. Deciso a ridurre i libri arretrati l’ho finalmente letto e, alla fine, ho capito perché tanti ne parlano così bene. Trama La trama è inizialmente semplice, ma col passare delle pagine si evolve sempre …

Continua

Copertina Freeman's Potere

Recensione “Freeman’s. Potere” di John Freeman

Potere è il tema della seconda antologia di racconti e poesia curata da John Freeman. Rispetto alla prima raccolta, Scrittori dal futuro, questa l’ho trovata molto più definita per quanto riguarda i contenuti, seppur il termine “Potere” rimane molto generico e di definizione variabile a seconda dell’autore. La lettura è stata …

Continua

Recensione “Io sono leggenda” di Richard Matheson

Io sono leggenda è uno dei libri migliori che ho letto quest’anno, probabilmente anche in generale. Quando un libro mi appassiona così tanto finita la lettura sento un vuoto e, subito dopo, mi ritrovo con il blocco del lettore. Cosa leggerò dopo aver finito un libro così bello? È la …

Continua

Recensione “Tempi d’oro per i morti” di Charles Willeford

Tempi d’oro per i morti è il seguito di Miami Blues, dal quale però si distingue nettamente per via del cambio di protagonista. In questo libro torna infatti l’ispettore Moseley Hoke, che stavolta si trova al centro di tutta la storia. Trama La trama è semplice, più tendente verso il genere …

Continua