Recensione “Sunset limited” di Cormac McCarthy

Recensione “Sunset limited” di Cormac McCarthySunset Limited di Cormac McCarthy
Pubblicato da: Einaudi il 04/01/2017
Generi: Sceneggiatura Teatrale
Pagine: 115
Formato: Copertina Flessibile

Recensione senza spoiler

La cucina di una casa popolare, un tavolo, due uomini seduti intorno. Uno dei due è bianco, l'altro è nero. Sul tavolo c'è una Bibbia. I due uomini parlano. Non si conoscevano prima di questa mattina, quando il nero ha strappato il bianco alle rotaie del Sunset Limited sotto cui stava per lanciarsi. Ma quello era solo l'inizio. Ora i due devono andare oltre. E cosí parlano. Dai due lati del tavolo, da prospettive, lingue e colori antitetici, fra picchi di comicità e abissi di disperazione senza contatto possibile oltre all'ingegno folgorante della penna che li ha partoriti.Un «romanzo in forma drammatica» che raggiunge il nucleo pulsante dell'indagine esistenziale di McCarthy. Non ci sono approdi, prese di posizione, risposte. C'è solo una domanda: che cosa ti divide dal tuo Sunset Limited?

Acquista qui: Amazon, LaFeltrinelli, IBS, Mondadori, Libraccio

Sunset Limited” è una sceneggiatura teatrale di Cormac McCarthy, un autore che ammiro sempre di più con ogni suo nuovo libro che leggo. In questa opera, McCarthy dimostra ancora una volta la sua straordinaria abilità con il dialogo.

La sceneggiatura si concentra su due personaggi che si trovano in una piccola stanza spoglia, impegnati in una conversazione intensa sulla vita. Questi due individui hanno prospettive completamente opposte, e il loro dialogo esplora profondamente queste differenze. Non ci sono ragioni assolute o torti evidenti, solo due persone con idee divergenti che si confrontano. La forza dell’opera risiede interamente in questo scambio verbale, senza altre distrazioni.

Sunset Limited” è un’opera affascinante che sottolinea la maestria di Cormac McCarthy. Attraverso un dialogo serrato e penetrante, l’autore riesce a esplorare temi complessi e universali con una semplicità apparente che solo i grandi scrittori possiedono. La capacità di McCarthy di mantenere l’attenzione del lettore su un semplice dialogo tra due persone è un chiaro segno del suo talento straordinario.

In conclusione, “Sunset Limited” è una dimostrazione brillante della maestria di McCarthy nel trattare il dialogo come principale strumento narrativo. È un’opera che affascina e coinvolge, mostrando quanto possa essere potente una semplice conversazione tra due persone quando è condotta con la profondità e la precisione di un autore del calibro di McCarthy.

Alcune note su Cormac McCarthy

Foto di Cormac McCarthy

Cormac McCarthy è stato uno scrittore americano, vincitore del Premio Pulitzer nel 2007. Cresciuto in Tennessee, dove ha frequentato l’Università, l’ha abbandonata per ben due volte prima di dedicarsi alla scrittura.
Entrato nel ’53 nell’Air Force, vi è rimasto per quattro anni.
Ha vissuto anche a El Paso, in Texas, e a Tesuque, nel Nuovo Messico.
McCarthy non concedeva interviste e non frequentava gli ambienti letterari e mondani (del 2007 l’eccezione dell’intervista televisiva con Oprah Winfrey).
Tra le sue opere ricordiamo Il guardiano del frutteto, Il buio fuori, Suttre, Meridiano di sangue, Oltre il confine e Città della pianura.
Cavalli selvaggi, ha conquistato il National Book Award.
Con La strada del 2007 ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa.
Dalle opere di McCarthy sono stati ricavati diversi film: nel 2000, Cavalli selvaggi è stato trasposto nel film Passione ribelle ad opera di Billy Bob Thornton.
Nel 2007, Non è un paese per vecchi è diventato il film omonimo firmato dai fratelli Coen.
Nel 2009 è stato realizzato l’adattamento de La strada per il grande schermo. Il film, intitolato The Road come il romanzo è diretto da John Hillcoat, e ha protagonisti Viggo Mortensen e Kodi Smit-McPhee. Nel 2023 escono per Einaudi Il passeggero e Stella Maris.

Cormac McCarthy si è spento il 13 giugno 2023 all’età di 89 anni. I libri di McCarthy, ha scritto il New York Times, «presentavano una visione cupa, spesso macabra, della condizione umana. I suoi personaggi erano outsider, come lui.»

Lascia un commento