Serie: Lloyd Hopkins #1
Pubblicato da: Einaudi il 07/05/2024
Generi: Thriller
Pagine: 264
Formato: Copertina Flessibile
Recensione senza spoiler
Acquista qui: Amazon, LaFeltrinelli, IBS, Mondadori, LibraccioUn’avvincente partita a scacchi tra il bene e il male giocata tra le lunghe strade di Los Angeles, che si incrociano come le vite di Lloyd Hopkins, un detective implacabile e tormentato, e di Teddy Verplank, un serial killer psicopatico. Il detective Hopkins è un uomo dal passato tenebroso, che vaga per le strade di L.A. cercando ossessivamente di salvare l’anima di una città che pare non poter essere redenta, rischiando ogni attimo di perdere la propria. Ha una moglie bellissima che lo aspetta, ma questo non gli ha tolto la passione per le donne, e tre figlie. Alla più piccola prima di andare a dormire racconta storie di crimini efferati invece delle favole della buona notte. A tormentarlo più del solito ci si mette un fantasma, che si aggira ogni notte nelle stesse strade buie: è il fantasma di Teddy Verplank, un serial killer molto astuto che opera indisturbato da vent’anni e che prende di mira solo donne: non lascia tracce e la gran parte dei suoi delitti sono stati archiviati come suicidi. Per arrivare a catturarlo però, come in ogni grande romanzo hard boiled, Hopkins dovrà infrangere ogni regola, giocarsi la carriera e soprattutto scendere a patti con la propria oscurità.
Le strade dell’innocenza è stato il mio primo incontro con la scrittura di James Ellroy, e non posso che riconoscerne la bravura narrativa. I temi trattati sono estremamente dark e violenti, affrontati con un linguaggio crudo e diretto, spesso infarcito di espressioni scurrili. Sebbene questo stile renda l’atmosfera autentica e coinvolgente, in alcuni punti la brutalità è talmente esasperata da risultare quasi comica.
Uno degli elementi più significativi del romanzo è la profondità con cui Ellroy affronta i temi forti. Non si tratta di una lettura per tutti: la violenza, il linguaggio esplicito e la rappresentazione di una moralità ambigua richiedono un lettore disposto a confrontarsi con situazioni difficili. Tuttavia, per chi apprezza storie dure e realistiche, il libro offre una visione unica e memorabile.
In conclusione, Le strade dell’innocenza è un romanzo capace di affascinare e disturbare allo stesso tempo. Lo stile di James Ellroy, diretto e spietato, mi ha colpito positivamente, anche se in alcuni momenti il linguaggio e i temi trattati mi sono sembrati volutamente sopra le righe. È una lettura che consiglio a chi apprezza storie forti, dense di intrighi e contrasti morali, ma non a chi cerca una narrativa leggera o consolatoria. Per me, è stato un primo approccio all’autore che ha acceso la curiosità di esplorare altre sue opere.