Recensione “America oggi” di Raymond Carver

Recensione “America oggi” di Raymond CarverAmerica oggi di Raymond Carver
Pubblicato da: Einaudi il 12/05/2015
Generi: Antologia
Pagine: 154
Formato: Copertina Flessibile
four-stars
Recensione senza spoiler

Questo volume raccoglie i nove racconti e la poesia di Carver cui Robert Altman si è ispirato per la sceneggiatura di "America Oggi", il film che gli è valso il Leone d'Oro al Festival di Venezia nel 1993. Sullo sfondo di un'America di provincia si svolgono dieci piccoli e grandi drammi privati che hanno per protagonisti cameriere di fast-food e rappresentanti di commercio, ragionieri e segretarie, medici e pittrici, quasi sempre colti in un momento di crisi - nella vita di coppia o familiare, nei rapporti di lavoro o di amicizia - da cui tentano ostinatamente di riemergere.

Acquista qui: Amazon, LaFeltrinelli, IBS, Mondadori, Libraccio

America oggi di Raymond Carver è una raccolta di racconti che rappresenta il meglio dello stile minimalista dell’autore, famoso per la sua capacità di catturare frammenti di vita quotidiana con una prosa essenziale e incisiva. I racconti, già presenti in altre antologie, sono stati riproposti qui in forme leggermente modificate.

La lettura di America oggi è piacevole e coinvolgente, anche se l’ho affrontata più come un esercizio di studio che per puro intrattenimento. Carver è uno dei maestri indiscussi del racconto breve, e questa raccolta è un esempio perfetto del perché sia considerato tale. La sua capacità di delineare personaggi e situazioni con pochi dettagli essenziali è straordinaria. Tuttavia, l’assenza di una narrazione continua può renderlo meno adatto a chi cerca un’opera con una trama lineare o tradizionale.

Nonostante l’approccio analitico con cui l’ho affrontato, mi sento di consigliare America oggi anche per chi cerca una lettura di svago. I racconti sono brevi, ma riescono a trasmettere una profondità e una complessità che pochi autori riescono a raggiungere in spazi così limitati. Sono perfetti per chi ama esplorare le sfumature della condizione umana e apprezza uno stile di scrittura che lascia spazio alla riflessione del lettore.

Lascia un commento